Selezione International Cosmic Day - Bari |
|
- Dettagli
- Martedì, 05 Febbraio 2019
- Scritto da mgt
- Visite: 698
A seguito della partecipazione alle giornate dell'ICD (International Cosmic Day) del 29 novembre 2018 due nostri studenti selezionati poiché vincitori del Kahoot si sono classificati al 2^ posto in base all'elaborato da loro prodotto.
Complimenti a Saverio Ciavarella della 5^E e a Luca Martino della 5^A!
Sono otto "gli astrofisici" del Liceo Fermi di Bari |
|
- Dettagli
- Mercoledì, 09 Gennaio 2019
- Scritto da mgt
- Visite: 1225
Gli alunni JUNIOR sono
Consultori pubblici di Bari |
|
- Dettagli
- Martedì, 01 Gennaio 2019
- Scritto da Administrator
- Visite: 2580
CONSULTORI PUBBLICI
ASL BARI
"Aspettando la Traviata": il Fermi tra i vincitori |
|
- Dettagli
- Mercoledì, 19 Dicembre 2018
- Scritto da mgt
- Visite: 1077
Gli studenti della classe 2^ M e Davide De Giosa della 4^ G hanno partecipato al Progetto “Aspettando la Traviata”, ideato e organizzato dalla BNL in collaborazione con l’Accademmia di Belle Arti, l’Ansi Bari, il Teatro Petruzzelli e la Fondazione Telethon.
Il progetto prevedeva la realizzazione del libretto o di un atto de “La Traviata “ in graphic novel.
Gli alunni Sara Fabiano, Sarkis Adagian e Ivan Laera si sono classificati al quarto posto. Domenica 16 dicembre, nel foyer del Teatro Petruzzelli hanno ricevuto il premio e una targa dedicata al Liceo Fermi.
Incontro con l’Associazione Anto Paninabella, per ricordare Antonella Diacono |
|
- Dettagli
- Domenica, 16 Dicembre 2018
- Scritto da mgt
- Visite: 1302
Venerdì 18 gennaio 2019, dalle ore 16:30 alle 18:00, presso il Liceo Scientifico “Fermi” di Bari, si svolgerà l’incontro con l’Associazione Anto Paninabella OdV, (http://www.paninabella.org/) costituita per ricordare Antonella Diacono, “una ragazza di 13 anni rimasta vittima della vergogna di chiedere aiuto contro un mondo che l’ha sfinita”. L’Associazione ha il fine di incoraggiare il dialogo, superare i pregiudizi, educare all’empatia.
Saranno presenti i genitori di Antonella che, raccontandone la storia, trasmetteranno il messaggio della figlia “Non siete soli a soffrire. Non siete soli”.
Invitiamo coloro che vogliano prendere parte all’incontro a compilare il seguente Modulo Google per prenotare la partecipazione:
Per informazioni rivolgersi alle prof.sse Martina Calace e Maria Grazia TundoIl concorso per gli studenti del biennio delle Scuole Secondarie Superiori indetto dall'Associazione (scadenza ore 12,00 del 30 Marzo 2019)
Individuazione esperti madrelingua francesce e spagnolo |
|
- Dettagli
- Giovedì, 29 Novembre 2018
- Scritto da mgt
- Visite: 840
Moduli CLIL 2018-19 |
|
- Dettagli
- Martedì, 27 Novembre 2018
- Scritto da Maria Grazia Tundo
- Visite: 1174
Moduli CLIL 2018-19
- 5 A: prof.ssa Stefania Marzi, STORIA (in copresenza con la prof.ssa Servedio)
- 5 B: prof.ssa Stefania Marzi, LATINO/DIRITTO (in copresenza con la prof.ssa Calace)
- 5C: prof.ssa Stefania Marzi, FILOSOFIA (in copresenza con la prof.ssa Rinaldi)
- 5 D: prof.ssa Felicia Galietti, PON CLIL – STORIA DELL’ARTE
- 5 E: prof.ssa Stefania Marzi, LATINO/DIRITTO (in copresenza con la prof.ssa Taccarelli)
- 5 F: prof.ssa Stefania Marzi, SCIENZE MOTORIE (in copresenza con la prof. ssa Riccardi)
- 5 G: prof.ssa Florinda Basile, PON CLIL – STORIA DELL’ARTE
- 5 H: prof.ssa Patrizia Bianchi, STORIA DELL’ARTE
- 5 I: Esperto esterno, PON CLIL – STORIA DELLA DIPLOMAZIA EUROPEA
- 5 L: prof. Rossana Pasculli, SCIENZE
- 5 M: prof. Maurizio Palomba, FISICA
- 5 N: prof.ssa Patrizia Bianchi, STORIA DELL’ARTE
ll monte ore da dedicare all’insegnamento CLIL è sedici ore per Arte e Storia (discipline con due ore d'insegnamento settimanale) e venti ore per Filosofia, Fisica e Scienze (discipline con tre ore d'insegnamento settimanale). Si esegue, quindi, una riduzione di due e quattro ore rispettivamente, rispetto agli scorsi anni, in considerazione del fatto che quest’anno le classi quinte sono impegnate anche nell’attività di ASL.
Le classi 5C e 5D svilupperanno le ore CLIL tramite moduli PON.
Individuazione esperto Avviso Pubblico prot. 8851 esperti madrelingua tedesco a.s.2018/2019 |
|
- Dettagli
- Giovedì, 22 Novembre 2018
- Scritto da mgt
- Visite: 1126
Individuazione esperto Avviso Pubblico prot. 8851 esperti madrelingua tedesco a.s.2018/2019
Pubblicazione Avviso Pubblico esperti madrelingua tedesco a.s.2018/2019 |
|
- Dettagli
- Mercoledì, 14 Novembre 2018
- Scritto da mgt
- Visite: 1015
Pubblicazione Avviso Pubblico esperti madrelingua tedesco a.s.2018/2019
Pubblicazione graduatoria provvisoria esperti madrelingua francese - spagnolo a.sc.2018/2019 |
|
- Dettagli
- Mercoledì, 14 Novembre 2018
- Scritto da mgt
- Visite: 1199
Pubblicazione graduatoria provvisoria esperti madrelingua francese - spagnolo a.sc.2018/2019
INCONTRO AL FERMI: “La perdita di biodiversità e la sesta estinzione di massa. Possiamo salvare le specie in via di estinzione?” |
|
- Dettagli
- Mercoledì, 14 Novembre 2018
- Scritto da mgt
- Visite: 987
Lunedì 19 novembre ’18 , dalle ore 8,30 alle ore 10,30, nei locali dell’Auditorium del Liceo Fermi, si svolgerà un incontro con la biologa Lisa Signorile, sul tema “La perdita di biodiversità e la sesta estinzione di massa. Possiamo salvare le specie in via di estinzione?”
L’iniziativa è proposta dalla Zanichelli ,nell’ambito dei seminari “La Scienza a scuola”.
Al termine dell’incontro, gli studenti del programma europeo di mobilità transnazionaleErasmus+ su "Biodiversità in Europa e modi per preservarla relazioneranno sulla propria esperienza biennale di studio e illustreranno gli elementi fondamentali della mostra scientifica realizzata a conclusione del loro lavoro di ricerca.
Avviso Pubblico selezione Esperti Madrelingua inglese CLIL a.s.2018/2019 |
|
- Dettagli
- Giovedì, 08 Novembre 2018
- Scritto da mgt
- Visite: 1127
Avviso Pubblico selezione Esperti Madrelingua inglese CLIL a.s.2018/2019
Circ. n.104 - Associazione Diplomatici: Presentazione progetto CWMUN 2019 |
|
- Dettagli
- Venerdì, 26 Ottobre 2018
- Scritto da mgt
- Visite: 1394
CIRCOLARE N. 104 del 24/10/2018
Agli studenti del triennio
Si comunica che sono aperte le iscrizioni al Change the World Model UN New York, che si svolgerà dal 28 al 04 aprile 2019 presso il palazzo di vetro delle Nazioni Unite. Vi prendono parte circa 3000 studenti provenienti da oltre 80 paesi differenti che lavoreranno in qualità di ambasciatori alle Nazioni Unite degli stati membri. L'intervento di ospiti internazionali di primissimo piano della politica e della diplomazia mondiale fanno del GWMUN di New York il più prestigioso forum internazionale dove gli studenti possono confrontarsi con i leader di oggi.
Incontro con associazione United Network – Presentazione Model United Nations Bari e New York |
|
- Dettagli
- Lunedì, 15 Ottobre 2018
- Scritto da mgt
- Visite: 1406
Si informa che il giorno 23 ottobre, alle ore 15,45, nella Biblioteca di istituto, l’associazione United Network presenterà i Model United Nations per l’a.s. 2018/19 .
Le simulazioni dell’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che si svolgeranno in lingua inglese, consentiranno ai ragazzi di vestire i panni di delegati internazionali. In particolare, verranno presentati i seguenti progetti:
- Civic@ Bari con i patrocini della Regione Puglia e della Città Metropolitana di Bari (in italiano o inglese)
- Global Leadership New York – 27 febbraio/ 7 marzo
È prevista la possibilità di fruire di borse di studio messe a disposizione dall’associazione.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alle prof.sse Galietti, Abadessa e Iacobone.
Oggetto: Info-day - Incontro con associazioni per la mobilitĂ individuale internazionale |
|
- Dettagli
- Lunedì, 15 Ottobre 2018
- Scritto da mgt
- Visite: 1225
- ore 16,30: INTERCULTURA con possibilità di borse di studio
- ore 16,50: EF
- ore 17,10: WEP
- ore 17,30: ROTARY con programmi di scambio e borse di studio.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alle prof.sse Galietti, Abadessa e Iacobone.
Borse di studio ITACA (INPS) per figli di dipendenti pubblici |
|
- Dettagli
- Giovedì, 11 Ottobre 2018
- Scritto da mgt
- Visite: 1387
L’INPS ha pubblicato il bando per la nuova edizione del Programma ITACA, finalizzato all’assegnazione borse di studio per soggiorni scolastici all’estero.
Sono disponibili 1500 contributi economici a favore di studenti iscritti al secondo o terzo anno di una scuola secondaria di secondo grado che intendono effettuare un’esperienza internazionale di studio nell’anno scolastico 2019 – 2020. Le sovvenzioni hanno un importo variabile in base alla durata e alla sede di riferimento, fino ad un massimo di 15mila euro. I soggiorni scolastici possono durare da un minimo di 3 mesi fino all’intero anno scolastico, e possono svolgersi sia in Paesi appartenenti all’Unione Europea che extra UE.
Altri articoli...
- "La corruzione spiegata ai ragazzi" - 12 ottobre 2018
- Vincitori del concorso "Marilena Di Bari": sezione video
- Vincitori del concorso Marilena di Bari (sezione fotografia)
- Circ. n.44: Progetto “INTERAZIONI MULTICULTURALI. SEZIONE ITALO-FRANCESE” Scambio Bari-Segrè 2018/2019
- Proroga domanda - CLASSI PRIME a.s. 2018/2019: domanda di partecipazione corsi SECONDA LINGUA ed ECONOMIA
- Premio Marilena Di Bari - I edizione
- Vincitori Concorso “Laboratorio di Ricerca ed Espressione Creativa dedicato alla professoressa Marilena Di Bari”
- Summer School sulle Scienze della Vita presso la Fondazione Golinelli di Bologna
-
Info studenti
- Conteggio articoli:
- 15
-
Normativa studenti
- Conteggio articoli:
- 2
-
Sostegno socio-psicologico
A chi rivolgersi per richiedere aiuto in momenti di difficoltà.
- Conteggio articoli:
- 6
-
Reputazione in rete
A tal fine, è stato creato un gruppo di studenti di classi e sezioni diverse con funzione di tutor, che hanno disseminato nelle prime classi dell'istituto, secondo le modalità della peer-education, quanto appreso negli anni precedenti per favorire comportamente virtuosi online e prevenire il cyberbullismo.
Gli studenti più grandi hanno trasmesso tali loro esperienze di apprendimento ai ragazzi più piccoli nei primi mesi di scuola stilando, alla fine di ogni intervento in aula, delle relazioni, in cui hanno valutato punti di forza e di debolezza di ogni loro azione e analizzato il feedback ricevuto, documentazione preziosa per monitorare le dinamiche comunicative presenti nelle diverse classi.
La novità di questo terzo anno è stata la presenza delle figure degli “osservatori”, studentesse e studenti di seconde e terze classi, che hanno partecipato agli interventi nelle aule osservando le modalità di interazione dei compagni tutor più esperti.
Tali studenti-osservatori hanno, partecipato anche agli incontri esperienziali (riservati a tutti gli allievi delle seconde e terze classi) organizzati dall’Associazione Jonas Onlus di Bari, centro di cura psicoanalitica per i nuovi sintomi, dal titolo "(S)legami. Gestione dei conflitti e dinamiche di gruppo” in cui si è affrontato il tema della comunicazione nei gruppi e delle dinamiche aggressive che si creano, anche online, tra gli adolescenti.- Conteggio articoli:
- 7
-
Orientamento
Appuntamenti e incontri relativi all'orientamento in entrata e in uscita.
Funzione strumentale all'orientamento in entrata: prof.ssa Luigia Laserra
Funzione strumentale all'orientamento in uscita: prof. ssa Grazia Ricciardi- Conteggio articoli:
- 2
-
Progetti studenti
- Conteggio articoli:
- 2
-
EVENTI AL FERMI
Gli incontri con l'autore in Biblioteca,
gli eventi e le manifestazioni che si svolgono nel nostro Liceo- Conteggio articoli:
- 126
-
Incontri 2015-2016
- Conteggio articoli:
- 12
-
Incontri 2014-2015
- Conteggio articoli:
- 18
-
Incontri 2013-2014
- Conteggio articoli:
- 6
-
Incontri 2011-2012
le attività in biblioteca per l'a.s. 2011-2012
- Conteggio articoli:
- 8
-
Archivio eventi al Fermi
- Conteggio articoli:
- 3
-
Incontri 2016-2017
- Conteggio articoli:
- 21
-
Incontri 2017-2018
- Conteggio articoli:
- 14
-
Incontri 2018-2019
- Conteggio articoli:
- 14
-
Incontri 2019-2020
- Conteggio articoli:
- 20
-
Biblioteca 2019-2020
I servizi di biblioteca, per l'a.s. 2019-2020, sono affidati alla prof.ssa Emma Cannavale e ai proff. Sigismondo Latrofa e Pietro Polieri responsabili dell’organizzazione e delle attività culturali programmate.
L’orario di apertura della Biblioteca per il servizio di consulenza e prestito, a.s. 2019/2020:
LUNEDÌ 11.00 – 12.00 MARTEDÌ 10.00 – 11.00 MERCOLEDÌ 10.00 – 11.00 GIOVEDÌ 09.00 – 11.00 VENERDÌ 09.00 - 11.00 - Conteggio articoli:
- 8
-
Incontri 2020-2021
- Conteggio articoli:
- 7
-
INTERCULTURALITA'
- Conteggio articoli:
- 105
-
Rome MUN
- Conteggio articoli:
- 12
-
Generation Global (ex Face to Faith)
Il nostro Liceo fa parte del programma Generation Global (Ex-"Face to Faith"), ideato dalla Tony Blair Foundation con l'obiettivo di promuovere il dialogo interreligioso e interculturale tra studenti di scuole medie e scuole superiori di 19 paesi del mondo.
Il programma mette a disposizione due interessanti strumenti comunicativi: un social network in lingua inglese, protetto e controllato, tramite il quale gli studenti possono scambiare le loro opinioni e punti di vista rispettando un ben preciso protocollo comunicativo, e una potente strumentazione per attivare videoconferenze tra le scuole coinvolte.
Per la qualità e profondità della partecipazione dei nostri studenti al progetto la scuola è stata insignita di un GOLD AWARD nel 2014 da parte della Tony Blair Foundation.
Docente coordinatrice: prof.ssa Maria Grazia Tundo- Conteggio articoli:
- 13
-
Cos'è F2F
- Conteggio articoli:
- 1
-
FACE TO FAITH
Il nostro Liceo fa parte del programma "Face to Faith", ideato dalla Tony Blair Foundation, con l'obiettivo di
promuovere il dialogo interreligioso e interculturale tra studenti di scuole medie e scuole superiori di 19 paesi del mondo.
Il programma mette a disposizione due interessanti strumenti comunicativi: un social network in lingua inglese, protetto e controllato, tramite il quale gli studenti possono scambiare le loro opinioni e punti di vista rispettando un ben preciso protocollo comunicativo, e una potente strumentazione per attivare videoconferenze tra le scuole coinvolte.
Per la qualità e profondità della partecipazione dei nostri studenti al progetto la scuola è stata insignita di un GOLD AWARD nel 2014 da parte della Tony Blair Foundation.
Docente coordinatrice: prof.ssa Maria Grazia Tundo- Conteggio articoli:
- 12
-
Interazioni multiculturali
- Conteggio articoli:
- 11
-
Compagni di mondo
- Conteggio articoli:
- 1
-
Certificazioni in inglese
Il Liceo Scientifico Fermi di Bari è sede riconosciuta per la preparazione agli Esami Cambridge ESOL, certificazione valida in tutto il mondo che attesta la preparazione linguistica dei candidati che superano le prove sostenute.
Dal 2014 il Cambridge English Language Assessment, dipartimento dell'Università di Cambridge per la certificazione della lingua inglese, ci ha comunicato che la nostra scuola è stata segnalata per essersi distinta nella preparazione alle certificazioni e siamo stati riconosciuti come "Exam Preparation Centre".
"Questa candidatura è un riconoscimento del valore della didattica, del buon lavoro svolto nel corso dell'anno e di una collaborazione con l'Università di Cambridge che confidiamo possa proseguire proficuamente"- Conteggio articoli:
- 15
-
Incontri con Associazioni
- Conteggio articoli:
- 10
-
United World Colleges
Collegi e programmi United World Colleges offrono ad un eterogeneo gruppo di studenti un'esperienza educativa stimolante ed innovativa, ispirandoli a creare un futuro più pacifico e sostenibile.
Ogni anno ci sono i nuovi bandi di concorso per studiare nei Collegi del Mondo Unito, riservati agli studenti che stanno frequentando il terzo anno di corso nella scuola superiore, con borse di studio totali.
- Conteggio articoli:
- 4
-
Laboratorio musicale in inglese
Laboratorio Musicale in Lingua Inglese per 50 studenti del Liceo (Progetto POF 2015-2016)
- Conteggio articoli:
- 2
-
Seconda lingua comunitaria
- Conteggio articoli:
- 9
-
Erasmus +
Il programma europeo di mobilità transnazionale Erasmus+ vede coinvolti gli studenti e le studentesse del terzo anno del nostro Istituto sul tema della "Biodiversità" .
- Conteggio articoli:
- 8
-
Film in lingua originale
- Conteggio articoli:
- 1
-
MobilitĂ individuale studio all'estero
- Conteggio articoli:
- 4
-
CLIL: Content and Language Integrated Learning
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio didattico di tipo immersivo che punta alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera insieme allo sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari.
L'approccio CLIL ha infatti il duplice obiettivo di focalizzarsi tanto sulla disciplina insegnata che sugli aspetti soprattutto comunicativi della lingua straniera che fa da target veicolare.- Conteggio articoli:
- 5
-
CLIL 2018-2019
- Conteggio articoli:
- 1
-
CLIL 2019-2020
- Conteggio articoli:
- 1
-
ECCELLENZE
- Conteggio articoli:
- 113
-
Studenti
- Conteggio articoli:
- 103
-
Ex-studenti
- Conteggio articoli:
- 9
-
VIDEO
- Conteggio articoli:
- 9
-
Vita scolastica
- Conteggio articoli:
- 4
-
Audiovisivi studenti
- Conteggio articoli:
- 5
-
Sportello C.I.C.
- Conteggio articoli:
- 2