CLIL: Content and Language Integrated Learning

Moduli CLIL a.s. 2019-2020 |
|
- Dettagli
- Mercoledì, 09 Ottobre 2019
- Scritto da mgt
- Visite: 386
INSEGNAMENTO CLIL | ||
Classe | Disciplina | Docente |
V A | Scienze | Sara LaSelva |
V B | Scienze | Sara LaSelva |
V C | Filosofia | Stefania Marzi s.r. |
V D | Filosofia | Stefania Marzi s.r. |
V E | Latino | Stefania Marzi s.r. |
V F | Storia | Stefania Marzi s.r. |
V G | Storia dell’Arte | Florinda Basile |
V H | Storia dell’Arte | Floriana Bianchi |
V I | Scienze | Rossana Pasculli |
V L | Scienze | Rossana Pasculli |
V M | Scienze | Carmen Santoro |
V N | Storia dell’Arte | Floriana Bianchi |
Moduli CLIL 2018-19 |
|
- Dettagli
- Martedì, 27 Novembre 2018
- Scritto da Maria Grazia Tundo
- Visite: 1055
Moduli CLIL 2018-19
- 5 A: prof.ssa Stefania Marzi, STORIA (in copresenza con la prof.ssa Servedio)
- 5 B: prof.ssa Stefania Marzi, LATINO/DIRITTO (in copresenza con la prof.ssa Calace)
- 5C: prof.ssa Stefania Marzi, FILOSOFIA (in copresenza con la prof.ssa Rinaldi)
- 5 D: prof.ssa Felicia Galietti, PON CLIL – STORIA DELL’ARTE
- 5 E: prof.ssa Stefania Marzi, LATINO/DIRITTO (in copresenza con la prof.ssa Taccarelli)
- 5 F: prof.ssa Stefania Marzi, SCIENZE MOTORIE (in copresenza con la prof. ssa Riccardi)
- 5 G: prof.ssa Florinda Basile, PON CLIL – STORIA DELL’ARTE
- 5 H: prof.ssa Patrizia Bianchi, STORIA DELL’ARTE
- 5 I: Esperto esterno, PON CLIL – STORIA DELLA DIPLOMAZIA EUROPEA
- 5 L: prof. Rossana Pasculli, SCIENZE
- 5 M: prof. Maurizio Palomba, FISICA
- 5 N: prof.ssa Patrizia Bianchi, STORIA DELL’ARTE
ll monte ore da dedicare all’insegnamento CLIL è sedici ore per Arte e Storia (discipline con due ore d'insegnamento settimanale) e venti ore per Filosofia, Fisica e Scienze (discipline con tre ore d'insegnamento settimanale). Si esegue, quindi, una riduzione di due e quattro ore rispettivamente, rispetto agli scorsi anni, in considerazione del fatto che quest’anno le classi quinte sono impegnate anche nell’attività di ASL.
Le classi 5C e 5D svilupperanno le ore CLIL tramite moduli PON.
Avviso Pubblico selezione Esperti Madrelingua inglese CLIL a.s.2018/2019 |
|
- Dettagli
- Giovedì, 08 Novembre 2018
- Scritto da mgt
- Visite: 1007
Avviso Pubblico selezione Esperti Madrelingua inglese CLIL a.s.2018/2019
Moduli CLIL 2017-18 |
|
- Dettagli
- Lunedì, 27 Novembre 2017
- Scritto da Miriam Giorgio
- Visite: 1259
Moduli CLIL 2017-18
- CLASSI VA e VB: Prof.ssa Serafina La Selva, SCIENZE
Primo quadrimestre: Biochemistry: Biomolecules
Secondo quadrimestre: Biotechnologies: Recombinant DNA
- CLASSI VC e VB: Prof.ssa Stefania Marzi (copresenza con Prof.ssa Teresa Rinaldi), FILOSOFIA
Primo quadrimestre: Individual freedom and the constraints imposed by the state: J.S. Mill’s essay “On liberty”
Secondo quadrimestre: The origins of Totalitarianism
- CLASSI VD, VE, VI e VL: Prof.ssa Rosaria Pasculli, (copresenza con Prof.ssa Maria Antonietta Ambrosi per VD e VE), SCIENZE
Primo quadrimestre: Biochemistry: Biomolecules
Secondo quadrimestre: Biotechnologies: Recombinant DNA
- CLASSI VF: Prof.ssa Stefania Marsi (copresenza con Prof. Michele Paradiso e Prof.ssa Clelia Iacobone), DIRITTO, STORIA, LATINO
Primo quadrimestre: United Nations and human rights: overview
Secondo quadrimestre: United Nations and human rights: from knowledge to know-how
- CLASSI VG e VM: Prof.ssa Florinda Basile, STORIA DELL’ARTE
Primo quadrimestre: The Age of Leonardo da Vinci and Michelangelo
Secondo quadrimestre: Art gallery: Van Gogh, Munch, Picasso and Cubism, Mondrian, Kandinsky, Mirò
- CLASSI VH: Prof. Antonio Riccioni, FISICA
Primo quadrimestre: Magnetism and magnetic induction
Secondo quadrimestre: Special relativity and Quantum Physics
- CLASSI VN: Prof.ssa Patrizia F. Bianchi, STORIA DELL’ARTE
Primo quadrimestre: Romanticism and Impressionism
Secondo quadrimestre: Historical Vanguards and architecture of the 20th century (Frank L. Wright)
info CLIL 2017-18 |
|
- Dettagli
- Giovedì, 16 Novembre 2017
- Scritto da Miriam Giorgio
- Visite: 1173
Elenco classi, docenti e discipline per didattica CLIL, a.s. 2017-18
L’insegnamento CLIL per l’a.s. 2017-18 riguarda tutte le quinte classi, con i sottoelencati docenti e discipline:
- 5 A: prof. Serafina Laselva, Scienze
- 5 B: prof. Serafina Laselva, Scienze
- 5 C: prof. Stefania Marzi, Diritto/Filosofia, (in copresenza con la prof. Teresa Rinaldi)
- 5 D: prof. Rosaria Pasculli, Scienze (in copresenza con la prof. Maria Antonietta Ambrosi)
- 5 E: prof. Rosaria Pasculli, Scienze (in copresenza con la prof. Maria Antonietta Ambrosi)
- 5 F: prof Stefania Marzi, Diritto/Storia e Latino (in copresenza con i prof. Michele Paradiso e Clelia Iacobone)
- 5 G: prof. Florinda Basile, Storia dell'Arte
- 5 H: prof. Antonio Riccioni, Fisica
- 5 I: prof. Rosaria Pasculli, Scienze
- 5 L: prof. Rosaria Pasculli, Scienze
- 5 M: prof. Florinda Basile, Storia dell'Arte
- 5 N: prof. Patrizia Bianchi, Storia dell' Arte.
Nelle classi 5C, 5F, 5D e 5E sono state individuate le docenti Marzi e Pasculli, in copresenza con i docenti curriculari disponibili e interessati all’insegnamento CLIL, poiché in queste quattro classi non vi sono insegnanti con la certificazione linguistica richiesta. Si precisa,inoltre, che nella 5 F le ore sono suddivise tra Storia e Latino e i moduli riguardano i Diritti Umani.
Il monte ore da dedicare all’insegnamento CLIL è sedici ore per Arte e Storia (discipline con due ore d'insegnamento settimanale) e venti ore per Filosofia, Fisica e Scienze (discipline con tre ore d'insegnamento settimanale). Si esegue, quindi, una riduzione di due e quattro ore rispettivamente, rispetto agli scorsi anni, in considerazione del fatto che quest’anno le classi quinte sono impegnate anche nell’attività di ASL.